Il tavolo verde ha da sempre un fascino a cui è veramente difficile resistere. L’emozione e l’adrenalina che si provano prima che i rulli delle slot si fermino, o nell’attesa che la pallina si assesti su una delle conche numerate della Roulette è praticamente unica. Ora che possiamo vivere queste emozioni da casa o da qualunque altro luogo a nostra scelta, l’esperienza di gioco è ancora più intrigante. Le lunghe attese in sala d’aspetto o quando siamo imbottigliati nel traffico hanno tutta un’altra musica grazie ai casinò online.
Finché infatti il gioco al tavolo verde virtuale avviene in maniera sicura e legale, non ci sono rischi. Il problema arriva però quando decidiamo di entrare in un casinò che non è autorizzato, o perché sprovvisto di licenza o perché ha adottato dei comportamenti scorretti nei confronti dei giocatori. Perché accade questo, e in che modo?
Beh, la risposta in prima battuta è abbastanza intuitiva: i casinò online a volte decidono di truffare i giocatori semplicemente perché pensano di farla franca. Internet è un contenitore vastissimo, e l’idea che eventuali reclami da parte dei player truffati si perdano nel vuoto potrebbe avere qualche fondi di verità. Ma il web è anche il luogo in cui la notizia corre più veloce della luce: ci vuole un attimo affinché la recensione di un cliente truffato faccia il giro del mondo in un nanosecondo.
Le truffe più comuni dei casinò online
Come si fa a rimanere truffati da un casinò online? Diverse sono le astuzie che vengono messe in atto:
· Non pagando le vincite: questo è il comportamento più classico. Il giocatore vince una somma e quando attende l’accredito, questo non arriva mai. Il casinò accampa una scusa dietro l’altra, e della vincita nemmeno l’ombra
· I requisiti minimi di scommessa: attenzione anche ai bonus. Tutte le promozioni hanno dei termini e delle condizioni, ma alcune possono essere talmente onerose per il giocatore da rappresentare una vera e propria truffa
· Furto dei dati della carta di credito/debito: qui la truffa diventa ancora più grave, e di solito viene perpetrata da un’associazione criminale più organizzata di un semplice casinò online
· Manomettendo il software di gioco: i casinò senza licenza non vengono controllati dagli organismi competenti, mentre gli operatori “anomali” non hanno alcun tipo di garanzia sulla lealtà e sulla correttezza dei giochi. Come dice la saggezza popolare in questi casi, l’occasione fa l’uomo ladro!
Un altro motivo per cui molti casinò virtuali adottano un comportamento scorretto è in realtà una motivazione molto miope: in questo modo infatti pensano di guadagnare di più rispetto a un modo di operare corretto. E tale convinzione può essere anche fondata in relazione al breve anzi, brevissimo periodo, ma la sua durata è breve. I portali di gioco truffa (o “scam”, come vengono spesso descritti in lingua inglese) hanno una visibilità sul web di qualche mese, per poi essere definitivamente bannati.
Published by